Le amministrazioni locali e la cultura, storie di (rare) eccellenze.
Nel mare dell’incompetenza, della burocrazia che immobilizza, dell'incultura, che soffocano il nostro paese, emergono, nonostante tutto e tutti, realtà che sanno andare oltre le solite “pessime...
View ArticleL'ultimo (sconosciuto) simbolista. Gustav Mossa
Gustav Adolf Mossa - Elle, 1905 - Olio e doratura su tela, cm 80 x 63 - Musée des Beaux-Arts, NizzaLa donna rappresentata come sintesi della bellezza, la figura sinuosa e seducente, il candore...
View Article[aforismi cinematografici] India, la grandezza di un "continente"...
“ … le vecchie abitudini muoiono prima di quanto pensiamo, rapidamente vengono sostituite da nuove […] tra poco potrei addirittura abituarmi al frastuono dei clacson e dei venditori ambulanti.Esiste un...
View ArticleIl pioniere dell'arte del "vinile", Alex Steinweiss
Alla fine dell’ottocento nascono i primi “dischi” in gommalacca, quelli che verranno ricordati come i “78 giri”, solo nel 1948 arrivano i celebri “33 giri” supporti in vinile che entrano di diritto...
View ArticleLa sfida all'arte, Jean-Michel Basquiat
Basquiat realizza quest’opera all’età di 22 anni dopo un viaggio in Italia dove, a Modena, la Galleria Mazzoli gli dedica la prima personale nel belpaese.In quel viaggio incontra il Rinascimento...
View ArticlePezzi unici o fruizione "popolare"? [ Pensieri in libertà ]
Big Bench, ovvero le ormai famosissime “panchine giganti”.Creata da Chris Bangle inizialmente presentata come opera d’arte ora viene definita oggetto di design, ma la moltiplicazione dei “pezzi” (siamo...
View ArticleQuando la rappresentazione dell'ordinario diviene straordinaria
Giacomo Favretto - El difeto xe nel manego (Il difetto è nel manico) non datato Olio su tela cm. 71 x 106,5 – Collezione privataFondatore del movimento verista veneto, Favretto prende lo spunto dal...
View ArticleL'ingresso dell'umano pensiero
La porta dell’inferno in un’illustrazione di Gustave Doré «Per me si va ne la città dolente,per me si va ne l'eterno dolore,per me si va tra la perduta gente". “Dante Alighieri – La Comedìa, canto III
View ArticleNon conta ciò che è accaduto se il pensiero comune va in un'altra direzione
Quando chiedete a qualcuno chi è Giotto di Bondone le risposte sono alquanto bizzarre, se poi chiedete qual è l’opera più celebre realizzata dal pittore toscano ecco che emerge la teoria (tutt’altro...
View ArticleL'astrazione ... figurativa, David Bomberg
David Bomberg – Il bagno di fango, 1914 – Olio su tela cm 152,4 x 224,2 – Tate Modern, LondraAd un primo sguardo non riusciamo a scorgere nulla di “figurativo”, forme bidimensionali che cercano, in un...
View ArticleI soliti confini tra arte e talento (concetto ripetitivo ma spesso ignorato)
Spesso mi sono trovato a discutere su un tema che mi è particolarmente caro, la differenza tra la tecnica e la genialità, tra il pittore (o il musicista, scultore, scrittore ecc.) e l’artista.Quante...
View ArticleFontana (Jimmy) vs. Jones (Tom)
1968, Tom Jones “esce” con un singolo che scala immediatamente le classifiche di mezzo mondo, Delilah ottiene un successo immediato nonostante il testo, che probabilmente oggi verrebbe censurato.Nello...
View ArticleRivoluzione o plagio, innovazione o ripetizione
Gauguin sosteneva che l’arte “o è plagio o è rivoluzione”, io penso che l’arte sia essenzialmente rivoluzione, ricerca dell’impossibile (apparentemente), ribaltamento dei canoni contemporanei.Il...
View ArticleArte, vita e ciò che sta nel mezzo, Robert Rauschenberg
Robert Rauschenberg – Serbatoio, 1961 – Olio, matita, tessuto, legno, gomma e metallo - cm 217,2 x 158,8 x 39,4 cm National Museum of American Art, WashingtonOpera che va oltre il dipinto...
View ArticleLa banalità al potere, quando le idee sono in vacanza
A Dartford, cittadina inglese nella contea del Kent, hanno visto la luce due statue in bronzo realizzate della scultrice Amy Goodman.L’opera dal titolo The Glimmer Twins rappresenta i due “personaggi”...
View ArticleArte e libertà, l'astrattismo contro il pensiero unico
L’arte astratta è uno degli esempi più importanti della “libertà di pensiero”.Non a caso tutte le dittature del novecento, siano esse comuniste, fasciste o naziste, avevano (e hanno) in comune la...
View ArticleL'arte "antica" nel quattrocento dopo la rivoluzione giottesca
Orcagna (Andrea di Cione Arcangelo) – Trittico di San Matteo (e sue storie) 1367 ca.Tempera e oro su tavola, cm 291 x 265 – Galleria degli Uffizi, FirenzeSan Matteo, in quanto patrono, e l’utilizzo...
View ArticleIl punto di "rottura"
Questi versi sono il testo di una canzone, Everything Is Broken, pubblicata nel 1989 da Bob Dylan, è la terza traccia dell’album On Mercy, il brano è stato riproposto più volte da interpreti diversi,...
View ArticleIntrospezione e proiezione, Vasilij Kandinskij
Questo dipinto di impegnative dimensioni possiamo considerarlo una delle opere più importanti del pittore russo.Vasilij Kandinskij – Composizione VI, 1913 Olio su tela cm 195 x 300 Museo...
View ArticleL'immortalità delle idee
Un’icona casuale, come entrare nella storia dell’arte (o del costume) malgrado l’obbiettivo fosse tutt’altro.Nel 1957 a Los Angeles il giovane Walter Hopps, fonda la Ferus Gallery, luogo d’arte che...
View Article