“Questo lo sapevo fare anch’io”, quante volte abbiamo dovuto ascoltare la frase simbolo di chi, pur non conoscendo nulla, è convinto di possedere la verità assoluta, il senso fondamentale dell’arte?
![]() |
Un esempio può essere quello raffigurato nelle due immagini che accompagnano
questo mio scritto, il soggetto è un cane, lo stile e la concezione sono
differenti.
Nell’immagine
sopra il cane è tratteggiato con una singola linea, niente di particolarmente
complesso, servono una mano ferma e un po’ di … idee.
La
seconda immagine è meno alla portata di tutti, per questo dipinto servono
una tecnica di base, cosa che non appartiene a tutti, e una conoscenza del
colore.
![]() |
Nonostante
la seconda opera sia più difficile da realizzare, necessita comunque di un'abilità senza la quale non è possibile darle "vita", ma anche questa non è sfuggita alla
celeberrima esclamazione, davanti a questo quadro qualcuno, evidentemente più bravo
degli altri (o perlomeno convinto di esserlo) non ha resistito, la frase fatidica, sinonimo di incompetenza e
pressapochismo, ha preso il volo.
Se
chi esclama queste "magiche" parole si fosse fermato a riflettere anche per pochi secondi
sarebbe arrivato alla stessa conclusione? Basterebbe infatti pensare a cosa si
cela dietro questi dipinti/disegni per capire che una semplice linea o una
apparente accozzaglia di colori sono l’espressione di qualcosa di più grande,
il primo cane è l’essenza di sé, il secondo esprime le proprie emozioni, il
personale stato d’animo.
Se
poi qualcuno si sente in grado di farlo benissimo, complimenti, ma si dovrà
accontentare di ri-farlo e di conseguenza avrà realizzato qualcosa di vuoto,
senz’anima.
Non è assolutamente vero che queste opere possono essere realizzate da chiunque, quello che emerge dai due “lavori” è molto più potente di quanto ci si possa immaginare, perché alla fine è proprio l'immaginazione che manca ...
PS. Le due opere di cui abbiamo parlato sono rispettivamente di Pablo Picasso e di Edvard Munch, la storia artistica dei due pittori non necessita certo di essere ribadita, hanno dimostrato costantemente di poter fare ciò che volevano, questo rafforza il concetto contrario alla fatidica frase.