Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 700

La coscenza e l'abisso :Sino al confine, Grazia Cosima Deledda.

$
0
0

Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi.
Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perché nella piccola città non v'erano altre scuole femminili.
Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; si credeva già una donna matura, e ricordava le parole del suo confessore:
«Il Signore ha detto che la donna deve custodire la casa, fuggire l'ozio e le cattivecompagnie».
(Incipit  del romanzo : Sino al confine -G.C. Deledda)



La giovane Gavina vive nella campagna sarda influenzata dai valori, a tratti anche estremi, della famiglia. La vita è pesantemente condizionata da una forte e pressante religiosità.
Un giorno tra le vigne scappa un bacio con il seminarista Priamo, da quell'istante il senso di colpa la schiaccerà, il tutto accentuato dagli strali del suo confessore.



Gli anni passano ma la giovane Gavina non accetta di riconoscere i propri sentimenti per Priamo e continua a rifiutare gli approcci dell’innamorato.
Per mettere fine a questa situazione decide di sposare Francesco e si trasferisce con il marito a Roma.
Il matrimonio a nulla serve per dimenticare il giovane seminarista, e a far sprofondare la situazione arriva la notizia che Priamo, che non ha sopportato l'affronto, si è ucciso.

La vicenda continua, ma il centro della questione è quello che avete appena letto.
Un amore rinnegato in nome della religione e le tragiche conseguenze.


Gavina è l’ennesimo personaggio di donna di stampo "deleddiano", ma mai come questa volta il personaggio è soggetto a profondi cambiamenti.
Debole e vittima di antiche paure da ragazza, il trasferimento a Roma la cambia completamente.

Infatti il ritorno di Gavina al paese ci mostra una donna diversa, forte e consapevole, capace di resistere alle pressioni e alle accuse. Vediamo una persona disillusa e consapevole del proprio essere, presente e passato.

La personalità maturata le permette di non essere più in balìa della sua terra, delle donne anziane che avevano il potere di condizionare la vita dei giovani di quel tempo.
Riesce anche a prendere le distanze da una religione che l'ha costretta ed assillata per troppo tempo.

Sarà lei alla fine a provare a cambiare la mentalità del suo paesino e a sradicare antiche paure e convinzioni.

Un romanzo maturo, coinvolgente, pieno di riflessioni sulla modernità del pensiero.
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 700

Trending Articles