Il prefisso neo, nuovo, sta ad indicare la rinascita di tendenze o idee del passato.
![]() |
Alma Tadema - Expectations |
![]() |
Andrea Clemente - Autoritratto |
Il neoespressionismo si riferisce naturalmente al riemergere delle caratteristiche care all’espressionismo, tale influenza si nota soprattutto negli Stati Uniti e in Germania, anche se l’influenza di questa corrente si dilaga anche nel resto d’Europa.
![]() |
Paul Nash - Paesaggio da sogno |
Il neoromanticismo si riferisce ad una forma essenzialmente teatrale di pittura del XX secolo che unisce elementi del romanticismo e del surrealismo.
Alcuni artisti che richiamano questi movimenti:
Alma-Tadema, Canova, David, Ingres, Leighton, Prud’hon e Powers (neoclassicismo)
Kiefer, Frink, Auerbach, Baselitz, Biyd, Clemente e Bomberg (neoespressionismo)
Nash e Piper (neoromanticismo)
(Alcune nozioni del testo sono tratte da : The art book)