Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

L'inconsueto incontro, Paolo Veronese

$
0
0

Autore:   Paolo Veronese (Paolo Caliari)
(Verona, 1528 - Venezia, 1588)

Titolo dell’opera: Cena in Emmaus – 1559-60

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 290 cm x 448 cm

Ubicazione attuale:  Musée du Louvre, Parigi.






Sono molti gli artisti che nel corso della storia si sono cimentati con questo soggetto, in questo caso però la rappresentazione esce dalla "strada" tracciata dagli abituali canoni estetici e religiosi.

Normalmente viene raffigurata la cena dove Gesù Cristo è accompagnato a tavola dai due apostoli (i due discepoli  lo incontrano senza riconoscerlo, i tre percorrono assieme un tratto di strada scambiandosi impressioni e notizie su ciò che è successo a Gerusalemme e dintorni negli ultimi giorni,  giunti a Emmaus i due apostoli invitano lo straniero a cena e solo nell'istante della benedizione del pane e del vino riconoscono il loro maestro) e uno o due personaggi che servono i commensali.

Veronese inserisce molti personaggi anche se il Redentore e i due compagni di viaggio sembrano non accorgersi delle altre persone, l’impressione che si ha è che lo stuolo di figure faccia parte del dipinto ma sia comunque estraneo alla scena.

La donna con il bambino in braccio e l’uomo all’estrema destra quasi sicuramente sono i committenti dell’opera, anche gli altri astanti probabilmente fanno parte della “corte” o della famiglia della coppia.

L’ambiente, cosi come l’abbigliamento delle comparse, appare ricco e sontuoso, la struttura classica e le colonne mostrano l’influenza degli architetti dell’epoca, in particolare Palladio, frequentati dallo stesso Veronese.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Trending Articles