Autore: Katsushika Hokusai
Titolo dell’opera: Cardellino e ciliegio piangente (serie: Piccoli fiori)– 1832
Tecnica: Xilografia policroma
Dimensioni: 25,1 cm x 18,2 cm
Ubicazione attuale: Honolulu Museum of Art, Honolulu
All'inizio elle pubblicazioni il genere di stampa, conosciuta come ukiyo-e, non prevedeva dipinti legati ai fiori, Hokusai decide comunque di percorrere questa via e proprio in quegli anni la richiesta per questo tipo di rappresentazioni, di pari passo con la nascita di nuovi ceti abbienti, diventa sempre più importante.
Quest’opera fa parte della serie conosciuta con il nome di Piccoli fiori (si differenzia dall’altra serie Grandi fiori esclusivamente per la grandezza del formato) mette in risalto la delicata essenza delle piante accompagnata dalla presenza di un piccolo animale.
Lo sfondo monocromatico di un intenso blu di Prussia mette in risalto il ramo di ciliegio dove spiccano i fiori, alcuni completamente aperti altri in bocciolo, il protagonista è comunque il cardellino che a testa in giù si appresta a spiccare il volo.
I colori del piccolo uccellino rimandano alle tenui tinte dei fiori, solo il petto ed il sottogola del cardellino appaiono di un rosa più intenso.
Queste stampe hanno con il tempo influenzato l’arte occidentale, è innegabile la “presenza” fisica e artistica nell’idea pittorica degli artisti del secondo ottocento, tra i più appassionati collezionisti di questi capolavori ricordiamo Van Gogh, Monet e Gauguin, anche Renoir ha “subito” l'influsso di un modo di intendere l’arte fino a pochi anni prima conosciuto solo in estremo oriente.