Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Ritorno alle origini, Jean-Michel Basquiat

$
0
0

Autore:   Jean-Michel Basquiat
 (New York, 1960 - New York, 1986)

Titolo dell’opera: Untitle – 1984


Tecnica: Acrilico, serigrafia e pastelli a olio su tela


Dimensioni: 223,5 cm x 195,5 cm


Ubicazione attuale:  Proprietà privata






Uno sfondo monocromatico fa da scenario ad un insieme di figure “primitive”, formule chimiche e frasi sparse senza un’apparente legame delle une con le altre.

I personaggi raffigurati con una “pittura” infantile dove il primitivismo riporta alle origini di un'arte “pura”, senza influenze esterne, fanno parte del paesaggio di una New York dei bassifondi dove lo stesso Basquiat aveva le proprie radici, un esempio di quello che era un movimento emergente in forte espansione, il graffitismo.

Gli anni 70 e 80 del novecento vedono infatti esplodere un fenomeno che porta l’arte nelle strade, i quartieri più remoti ed in particolare la metropolitana divengono cosi un’attrattiva irrinunciabile per chi vuole esprimere i propri concetti, la voglia di uscire da schemi sempre più opprimenti.

L’opera riflette la cultura multietnica che non riesce a trovare una collocazione, la  frenesia e le contraddizioni della vita di strada dove le scritte frammentarie raccontano la discontinuità di un pensiero che non riesce a “legare”.

Il pittore newyorkese ha iniziato proprio per strada dando voce alle proprie idee attraverso i graffiti imbrattando le vie del quartiere dove viveva.

Improvvisa, nei primi anni ottanta, arriva la fama, la sua popolarità raggiunge livelli altissimi anche grazie alla collaborazione e all’amicizia di Andy Warhol, ma come è stata repentina l’ascesa lo è stato anche il declino, una meteora artistica apparsa e scomparsa in breve tempo come d’altro canto la vita stessa di Basquiat risucchiata nel vortice della droga fino a spegnersi a soli ventisei anni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Trending Articles