Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Chi o cosa rappresenta la "Gioconda"?

$
0
0

Se il dipinto di Leonardo esposto al Louvre non è il ritratto di Lisa Gherardini, che fine ha fatto l’opera commissionata da Francesco del Giocondo?
E perché l’opera del Louvre ha quel titolo se il ritratto è presumibilmente di un’altra donna?
E ancora, perché Leonardo aveva con sé in Francia un dipinto commissionato in Italia?
Il costo di un dipinto dell’artista di Vinci era molto elevato cosi come il prestigio che una tale opera dava al committente, è dunque difficile pensare che dopo averlo ordinato venga rifiutato.
Insomma, la tela esposta a Parigi chi rappresenta?

L'opera commissionata dal Giocondo si presume non sia stata consegnata perché Leonardo ha dovuto lasciare Firenze senza averla completata, cosa che fece in seguito, dopo alcuni anni.

Il dipinto esposto al Louvre, dopo attenti studi effettuati con le più moderne tecnologie, risulta essere un'opera iniziata e completata in brevissimo tempo, praticamente senza interruzioni. Questo dimostra che stiamo parlando di due quadri differenti, il ritratto della Gherardini non può essere quello esposto nel museo francese.
Tante sono le ipotesi, molteplici le interpretazioni “storiografiche” che critici e storici dell’arte propongono, spesso divergenti tra loro, è dunque tutt'altro che semplice potersi districare tra le innumerevoli ipotesi che vanno al di la (oltre che esserne correlate) dell’enigma “popolare” legato all’espressione, e di conseguenza al riconoscimento del soggetto di un’opera il cui valore artistico, concettuale e soprattutto culturale, non è quantificabile.
 
Nell’immagine: Leonardo da Vinci – La gioconda o Monna Lisa, 1503-06 ca. Olio su tavola, cm. 77 x 53. Musee du Louvre, Parigi
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Trending Articles