Autore: Fernando Botero
Titolo dell’opera: Signora di Cajica – 1972
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni: 234,5 cm x 182 cm
Ubicazione attuale: Collezione privata.
Lo stile inimitabile di Botero si ripresenta in quest’opera di grandi dimensioni.
L’immagine universalmente conosciuta della Madonna che tiene tra le braccia il figlio viene rappresentata come un’enorme figura che prende inevitabilmente il sopravvento sulle minuscole figure in secondo piano.La maestosità della Vergine è evidenziata anche dal serpente intrappolato sotto i piedi, il rettile appare lungo in modo innaturale tanto da creare l'idea della grandezza della protagonista.
Dietro la figura di Maria lo scenario si presenta su tre livelli, l’arco di nuvole in alto si presenta cupo e minaccioso ma ad alleggerire la “pressione” ecco comparire una mano che porge un fiore quasi ad offrire un simbolo di pace.
Dietro la prestante figura troviamo la folta chioma di un albero, dove sbucano i volti di minuscoli personaggi, osserviamo oltre ad un angelo, santi, suore, frati ed alti prelati, da notare due frutti che cadono dall’albero, forse due mele, richiamo al peccato originale.
Il livello inferiore ci presenta un paesaggio lontano, raffigurazione del mondo che trova beneficio dallo schiacciamento del serpente per mezzo di Maria.
Una ricostruzione che va oltre gli schemi canonici pur mantenendo intatte le linee dettate dai vangeli.
Botero, nato in Colombia, si misura con l’immagine della Madonna, considerata senza dubbio alcuno la figura religiosa più importante dell’America latina.