Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

La divinità tra l'uomo e la montagna. Jean de Boulogne (Giambologna).

$
0
0

Opera dello scultore fiammingo Jean de Boulogne, conosciuto con il nome italianizzato di Giambologna, “Il Dio delle montagne” o “Colosso dell’Appennino” è un esempio di scultura “architettonica".

Eretta nel 1580 la scultura è alta 14 metri e si trova all’interno del parco di Villa Deminoff a Pratolino nei pressi di Firenze.

Alla base del colosso si trova un’apertura che porta all’interno costituito da varie grotte, le stanze erano un tempo aperte al pubblico.
Col passare degli anni il mondo intero si è dimenticato di questa meravigliosa scultura, nonostante la villa sia aperta ai visitatori nel periodo estivo, le stanze all’interno del gigante sono chiuse.

L’esterno della statua è irregolare, con sapiente gioco "scultoreo" l'artista di Douai crea una superfice spugnosa, che pare ricoperta da detriti, viene infatti riprodotto l’aspetto del Dio che emerge dall’acqua.

All’interno vi è un camino la cui accensione produceva un fumo che abilmente incanalato fuoriusciva dalle narici della divinità. La testa stessa contiene una stanza la cui luce, quando viene accesa, nelle ore notturne fuoriesce dagli occhi e dalla bocca, dando la sensazione di un ritorno alla vita.
 





















 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Trending Articles