Quantcast
Channel: Arteggiando s'impara.
Viewing all articles
Browse latest Browse all 696

Punto d'incontro tra passato e futuro, G. C. Argan ed il cubismo.

$
0
0

«Fedele al principio della”regola che corregge l'emozione”, la pittura di Braque è la più rigorosarielaborazione e messa a punto dei mezzi espressivi della pittura tradizionale;una nuova poetica raggiunta attraverso il progressivo affinarsi del mestierepittorico; un artigianato di altissima elezione, infine, tutto affidato all'alchimiadei colori e delle forme».

«Il suoatteggiamento [riferito a Picasso] è a priori rivoluzionario,estremista ... sa di avere in mano uno strumentoterribile, il disegno, che disintegra l'oggetto erestituisce la forma nuda della coscienza; e nondella coscienza in astratto, ma della coscienza inquell'attimo in cui disintegra e distrugge l'oggetto»

E riguardo al cubismo nel suo insieme Argan sottolinea: «Il suo assunto è rivoluzionario, ma non eversivo: respinge il principio dell’imitazione e nega il valore e l’autorità della natura come realtà rivelata, ma proprio perciò esalta la creatività dell’arte e indaga e valorizza tutti i processi attraverso i quali nel corso della storia questa creatività si è realizzata: linea, forma, colore, ecc

Il noto storico Giulio Carlo Argan continua cosi: «non è l’antico che serve da guida all’arte moderna, ma l’arte moderna che costituisce l’esperienza formale senza la quale non è possibile intendere, o rendere attuale nella coscienza o porre come un problema, l’arte antica».

Argan dunque riversa sul “cubismo” una responsabilità ed un’importanza infinite, ne fa la chiave per comprendere l’arte antica e lo promuove a fondamento per quella futura.

Ma è difficile pensare che solo Picasso e Braque possano essere annoverati tra i padri di questo “pensiero artistico” Cezanne prima e Griss poi sono un altro punto di contatto, il primo come vero pioniere del cubismo, il secondo come il “continuatore”, l’appendice futura di un’espressione cubista nella sua purezza nonostante i mutamenti dell’avvenuta modernità.

(nell'immagine: George Braque - Case a L'Estaque, 1908. Olio su tela. Rupf Foundation, Berna)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 696